ALAN
FORD E IL GRUPPO T.N.T.
Titolo
originale: Alan Ford Personaggi: Alan Ford, Numero Uno, Bob Rock,
Cariatide, Otto Grunf, il Conte Oliver, Geremia, Cirano il cane, Minuette Macon,
Squitty: la cavietta mascotte di Cariatide, Clodoveo il pappagallo Sceneggiatura:
Max Bunker Disegni: Magnus, Paolo Piffarerio, Dario Perucca Editori:
Editoriale Corno, Max Bunker Press, 1000VolteMeglio Publishing | Nazione:
Italia Anno: 1969 Genere: Fumetto umoristico / poliziesco Albi
a fumetti: 552 Pagine: 128 Periodicità: Mensile Età
consigliata: Adolescenti dai 13 ai 19 anni |
Nato
in Italia negli anni '60 dalla straordinaria coppia di
autori quale Max Bunker (lo sceneggiatore Luciano Secchi)
e Magnus (il compianto e grandissimo disegnatore Roberto
Raviola), il fumetto di Alan Ford e del Gruppo T.N.T.
non ebbe un successo immediato. Occorsero due anni per
far si che i personaggi di Alan Ford e del gruppo T.N.T.
personaggio entrasse di diritto fra i più popolari
e migliori fumetti italiani prodotti nella seconda metà
del '900. Infatti le sue trame originali e decisamente
umoristiche, spaziano dal genere giallo alla satira sociale,
cosa che lo rende unico nel suo genere.
Il
primo numero della serie inizia proprio con la figura
di Alan Ford, un giovane grafico pubblicitario, senza
una lira che si reca erroneamente presso un negozio di
fiori, dove incontra un gruppo di improbabili agenti segreti,
questi erano i componenti del "Gruppo T.N.T."
(la sigla del tritolo). Dopo varie vicissitudini, Alan
Ford diventa quindi un agente del gruppo, indossa perennemente
un maglione e dei pantaloni neri è biondo e ha
gli occhi azzurri, è decisamente il più
bello del gruppo, anche perchè il gli altri componenti
della sgangerata banda sono delle vere e proprie caricature.
Alan Ford è anche molto imbranato e combinaguai,
questo a causa della sua provverbiale timidezza che lo
fa arrossire sopratutto di fronte a qualche bella ragazza,
che il più delle volte riesce a raggirarlo come
vuole. Nonostante tutto Alan Ford
cerca di svolgere il suo lavoro con determinazione e passione,
cosa che molto spesso lo porta a coinvolgersi in situazioni
e intrighi molto più grandi di lui. L'amico
e collega inseparabile di Alan Ford è l'agente
Bob Rock, contraddistinto da un naso prominente e da una
bassa statura, veste perennemente con una mantellina e
un berretto rosso alla Shelock Holmes. L'amico di Alan
Ford è' sempre molto nervoso ed ha un carattere
facilmente irascibile, questo a causa dei sue forti complessi
di inferiorità, dovuti alle sue caratteristiche
fisiche. Nel suo temperamento ricorda molto il Paperino
vecchia maniera, quello per intenderci, di Al Tagliaferro.
Alan Ford e Bob Rock, spesso e volentieri si fanno aiutare
da un cane dal fiuto infallibile: Cirano, un enorme bracco
italiano.
Il capo del Gruppo T.N.T. è il
Numero Uno, un vecchio ultracentenario (l'età non
è ancora precisata) che anche se paralizzato negli
arti inferiori, è ancora arzillo e lucido, la vera
mente operativa dello scalcinato gruppo. Ha una barba
bianca lunghissima, ed è contraddistinto da due
gran ciuffi di capelli sui lati.
Gira
perennemente su una sedia a rotelle e ha sempre in pugno
un bastone che gli serve più per prendere a bacchettate
i distratti componenti del gruppo, che per altro. Il Numero
Uno è anche temuto da tutti per via del suo caratteraccio.
Vive nel rifugio segreto che stà sul retro del
negozio di fiori. Il braccio destro del Numero Uno è
un signore sulla sessantina chiamato
Cariatide,
questi è il vice-capo e gestisce un negozio di
fiori. Ha i capelli brizzolati e indossa sempre una sciarpa
sul collo, rifugio della sua inseparabile cavietta Squitty.
Cariatide si fa aiutare nella vendita dei fiori da un
ometto pelato e sdentato, dalla salute cagionevole, sempre
alle prese con qualche raffreddore o reumatismo, questi
è Geremia, che svolge anche le mansioni di impiegato
e scribbacchino. Una
delle persone più attive del gruppo è sicuramente
il tedesco Otto Grunf, a lui si devono le strampalate
invenzioni di marchingegni che servono al gruppo per aiutarli
in qualche avventura. Otto
Grunf veste come un aviatore e ha perennemente un casco
in testa con degli occhialoni da motociclista. Uno degli
agenti più "svegli" è senza dubbio
il Conte Oliver, una specie di Arsenio Lupin inglese,
che si diverte a rubare quasi come se si trattasse di
uno sport. Indossa sempre una bombetta, un monocolo e
un paio di basettoni. Nel gruppo c'è anche un simpaticissimo
pappagallo chiamato Clodoveo. Il nemico numero uno del
gruppo T.N.T. e di Alan
Ford è senza dubbio uno dei character più
originali e simpatici del panorama fumettistico italiano:
Superciuk, un bandito alcolizzato che fa il Robin Hood
al contrario, ruba ai poveri per dare ai ricchi. Veste
come un supereroe, con una mantellina rossa e una maschera
sul capo ed è provvisto di tanti trucchi e marchingegni,
ma la sua arma segreta più micidiale è il
suo terribile superalito, quando viene catturato dai maldestri
Alan Ford e Bob Rock, basta che Superciuk gli aliti i
faccia che questi svengono. Alan Ford e il gruppo T.N.T.
hanno conosciuto una grande popolarità nel 1978
in seguito alla famosissima (e mai dimenticata) trasmissione
televisiva "Supergulp, fumetti in tv", la sigla
di apertura del cartone era divertentissima:
T.N.T.,
T.N.T.,T.N.T.,
T.N.T. il Gruppo T.N.T....eccolo qui
...
E
c'è il Numero Uno, il capo della banda
è
quello che comanda il Gruppo T.N.T......
C'è
anche Bob Rock dal naso prominente
lui
è il più divertente del Gruppo T.N.T.
T.N.T.,
T.N.T.,T.N.T.,
T.N.T. il Gruppo T.N.T....eccolo qui
...
Ed
ecco Alan Ford di tutti è il più bello
ci
stà proprio per quello nel Gruppo T.N.T....."
In queste puntate il gruppo era alle prese con il famigerato
Gommaflex, il bandito dalla faccia di gomma.
Nonostante il fumetto italiano non attraversi più
il periodo florido degli anni '70, gli albi di Alan Ford
e del Gruppo T.N.T. continuano a uscire in edicola, grazie
alle storie originali che affrontano sempre delle tematiche
attuali.
di
Gianluigi Piludu
Tutti
i nomi, immagini e marchi registrati sono copyright ©
Max Bunker Press e vengono qui utilizzati a scopi conoscitivi
e divulgativi.
Video
sigla Alan Ford e il gruppo T.N.T.